Le azioni molto forti della Banca Centrale Europea annunciate la scorsa settimana per favorire la crescita e i dati positivi sull’occupazione negli Stati Uniti ha contribuito a rafforzare la sicurezza degli investitori nella previsione macroeconomica mondiale, accrescendo l’interesse per le commodity in generale e per i metalli ciclici nello specifico.
Il prezzo dell’oro è cresciuto come reazione alle notizia di misure monetarie aggressive da parte della BCE, essendo il metallo prezioso scambiato frequentemente come un’alternativa valuta forte.
Gli ETC lunghi sull’argento vedono gli afflussi più alti da 10 settimane.
Afflussi per 20,9 milioni di dollari la scorsa settimana hanno dimostrato che l’entusiasmo degli investitori per il metallo che solitamente viene scambiato meno dell’oro sta aumentando. Con l’aumentare della crescita economica globale, le prospettive per il metallo, usato in molte applicazioni industriali, sono migliorate. Seguendo il trend dell’anno scorso, anche quest’anno l’argento segnerà molto probabilmente un deficit di scorte, rendendo ancora più difficile il mercato. Nonostante le tariffe più alte imposte dagli Stati Uniti all’importazione di pannelli solari cinesi la scorsa settimana, la nuova politica di cambiamento climatico causerà probabilmente un aumento della domanda di fotovoltaico in generale.
ETFS Copper (COPA) vede 18,1 milioni di afflussi, i più alti da un mese.
Sembra che gli investitori abbiano visto la diminuzione del prezzo del rame come una buona opportunità d’acquisto. Sul prezzo ha pesato un’indagine sullo stoccaggio nel porto cinese di Quingdao, che gli investitori hanno pensato potesse liquidare operazioni finanziarie usando il metallo come garanzia reale.
Ci aspettiamo che non appena il sentiment negativo e le attività speculative diminuiranno, gli investitori si concentrino di nuovo nel rafforzare i fondamentali di domanda e offerta e continuino a fornire come prezzo di riferimento circa 7500 dollari a tonnellata.
ETFS Physical Palladium (PHPD) ha visto i maggiori deflussi da luglio 2013.
Prendendo profitto sull’aumento dei prezzi dell’1,1%, gli investitori hanno venduto 12,2 milioni di dollari nel rally della scorsa settimana. In Sudafrica, il Tribunale del Lavoro ha respinto la richiesta del sindacato AMCU volta a impedire alle aziende minerarie di comunicare direttamente con i propri dipendenti, rendendo la fine dei lunghi scioperi ancora lontana.