INTERVISTA ad Alberto Mancuso resp. Sales & Distribution Banca IMI
Mister Trend – Banca IMI come valuta l’opportunità di incontrare i risparmiatori ed avere un contatto diretto con loro?
Alberto Mancuso – per Banca IMI essere presente ai principali eventi italiani dedicati ai risparmiatori è un’attività fondamentale da diversi anni. Iniziative come il TOL Expo 2015 organizzato da Borsa Italiana ci permettono infatti di interagire attivamente e direttamente con i risparmiatori in modo da rispondere alle esigenze di mercato con soluzioni innovative e “time to market”. Il nostro impegno è focalizzato sul costante miglioramento della nostra offerta prodotti, sia per rispondere in modo efficace alle esigenze degli investitori sia per allineare la nostra proposta ai diversi scenari macroeconomici.
Negli eventi formativi come il TOL, Banca IMI si pone l’obiettivo di portare a conoscenza della comunità finanziaria italiana i diversi servizi di informazione e formazione che la banca ha sviluppato nel tempo. Da qualche mese per esempio abbiamo rivisto completamente il nostro sito web, www.bancaimi.prodottiequotazioni.com. Con questa operazione abbiamo voluto accompagnare l’investitore nel suo processo di sviluppo della conoscenza finanziaria. Oltre ad aumentare la trasparenza sulle caratteristiche specifiche dei prodotti di investimento emessi da Banca IMI, nel nuovo sito abbiamo dedicato un’ampia parte alla sezione “educational”: descrizioni sul funzionamento dei prodotti, esempi pratici, video educational e un approfondito glossario economico-finanziario sono alcuni degli strumenti formativi messi gratuitamente a disposizione degli investitori.
Mister Trend – durante la tre giorni del TOL Expo 2015 i risparmiatori vi potranno ascoltare durante tre conferenze organizzate da voi. Ci potete dare qualche anticipazione sui temi che svilupperete?
Alberto Mancuso – come ricordato prima, la formazione dei risparmiatori italiani è fondamentale per Banca IMI. In quest’ottica, nel corso del TOL EXPO 2015 abbiamo deciso di organizzare tre conferenze in cui cercheremo di affrontare diversi temi di interesse generale. Partendo da un’analisi del contesto macroeconomico fornita dalla Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo, andremo a vedere il funzionamento di alcune tipologie di strumenti finanziari della gamma Banca IMI che meglio si adattano all’attuale scenario di mercato. In un contesto in cui le principali banche centrali mondiali sono alle prese con politiche monetarie estremamente accomodanti, ecco che abbiamo deciso di intitolare la nostra conferenza “Investire nel mondo dei tassi negativi: una bussola per il risparmio”. Riteniamo infatti che l’offerta di obbligazioni e certificates portati recentemente sul mercato siano un’ottima opportunità per non perdere la bussola in un contesto storico molto particolare.
Mister Trend – quali sono gli ultimi prodotti che avete emesso? A quali mercati sono rivolti?
Alberto Mancuso – gli ultimi prodotti emessi sono stati concepiti per il mercato retail. In particolare, Banca IMI offre sul mercato MOT ed EuroTLX due obbligazioni: una a Tasso Fisso denominata in Dollari Statunitensi (ISIN XS1251080088) e una a Tasso Fisso in Dollari Australiani (ISIN XS1251080831). Nel primo caso la scadenza è fissata per il 26 giugno del 2022 mentre nel secondo il prodotto terminerà un anno prima, il 26 giugno del 2021. L’obbligazione in dollari statunitensi presenta una cedola annua lorda del 3,5% mentre il bond in dollari australiani garantisce un rendimento annuo del 4,35%. Grazie a un ridotto importo minimo necessario per effettuare l’investimento (2 mila dollari statunitensi nel primo caso e 2 mila dollari australiani nel secondo), e alla quotazione sui mercati regolamentati (entrambi i bond sono quotati sul MOT di Borsa Italiana e su EuroTLX), si tratta di strumenti facilmente accessibili a diverse tipologie di investitori. Essendo denominate in valuta estera, entrambe le emissioni rappresentano un’interessante alternativa di impiego per gli investitori alla ricerca un extra-rendimento rispetto ai titoli di Stato dell’Eurozona e intenzionati ad implementare una diversificazione valutaria del proprio portafoglio.
Altra peculiarità di queste emissioni è rappresentata dal fatto che si tratta di prodotti che vengono quotati direttamente sul mercato, senza una preventiva fase di collocamento ed è quindi possibile acquistarli in ogni momento di mercato aperto rivolgendosi al proprio intermediario di fiducia o tramite internet banking, broker online o phone banking. Ovviamente tutte le quotazioni, i prezzi e i dati relativi ai nostri prodotti quotati sono disponibili sul nostro sito internet.