
Il nuovo BTP Futura, il primo titolo di Stato 100% retail.
È possibile sottoscriverlo da lunedì 6 luglio fino a venerdì 10 luglio 2020, salvo chiusura anticipata che potrà avvenire dopo mercoledì 8 luglio.
Come anticipato all’inizio, la prima caratteristica del BTP Futura è che questo nuovo titolo di Stato é destinato unicamente ai risparmiatori individuali, famiglie o gestori di patrimoni privati.
Prima di snocciolare tutte le caratteristiche tecniche, soffermiamoci sulla seconda caratteristica che porta il BTP Futura a differenziarsi dagli altri BTP.
Cedole crescenti nel tempo
Le cedole a tasso fisso, sono predeterminate ma crescenti nel tempo con 3 step. Il primo step dal 1° al 4° anno, il secondo step dal 5° al 7° anno e il terzo step dall’8° al 10° anno.
Questo meccanismo di aumento dei tassi è detto “step up”.
Nel primo periodo ci sarà un determinato tasso, nel secondo il tasso sarà un altro e infine il terzo step avrà un altro tasso ancora.
Togliamo ogni dubbio su questo meccanismo.
Ogni periodo successivo ha un tasso superiore al precedente.
Premio fedeltà
Il premio fedeltà non è una novità per i titoli emessi dal MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze), era già stato utilizzato con il BTP Italia.
Il premio – corrisposto soltanto a chi acquisterà il titolo nei giorni di emissione e lo deterrà fino a scadenza – rifletterà la crescita economica nazionale. Non potrà essere inferiore all’1% del capitale investito e potrà aumentare fino ad un massimo del 3%.
Il calcolo è fatto sulla base della media del tasso di crescita annuo del PIL nominale dell’Italia registrato dall’ISTAT nel periodo di vita del titolo.
Dove si potrà acquistare il BTP Futura?
In banca, alla posta o anche via home banking, senza commissioni.
Sarà possibile acquistarlo rivolgendosi al proprio referente in banca o presso l’ufficio postale, ovunque si detenga un conto titoli, oppure online con il servizio di home banking, se abilitato al trading.
Il lotto minimo è di 1.000 euro.
Il titolo sarà emesso ad un prezzo alla pari (100) e non verranno applicate commissioni.
Il regime fiscale è del 12,5%, come per tutti i titoli di Stato.
Scadenza
La durata del titolo è di 10 anni e scadrà il 14 luglio 2030.
Alla scadenza verrà rimborsato alla pari (ossia a 100).
Il codice ISIN del Titolo è IT0005415283
Tutti i dettagli del BTP Futura si possono trovare anche sul sito del MEF.
Non ci limitiamo ad una spiegazione scritta del BTP Futura ma abbiamo intervistato Angelo Drusiani, esperto di Reddito Fisso e mercati obbligazionari e consulente finanziario per Banca Albertini.
Le cedole
Il Mef (Ministero dell’Economia e delle Finanze) ha reso noto il valore delle cedole.
L’1,15% annuo dal 1° al 4° anno, l’1,30% annuo dal 5° al 7° anno e l’1,45% dall’8° anno fino al 10° anno, anno di scadenza.
Per sapere se l’importo delle cedole è in linea con le altre emissioni di BTP di pari scadenza, abbiamo risentito Angelo Drusiani.
Ascolta l’intervista perchè il suo commento è molto chiaro e toglie ogni dubbio.
Al termine dell’ascolto dell’intervista, se lo desideri, iscriviti anche al canale Youtube di Mister Trend .
Clicca sulla campana che trovi a fianco del pulsante Iscriviti, ti arriverà una notifica quando pubblicheremo nuovi video.
Andamento del Collocamento
Il 1° giorno di collocamento, lunedì 6 luglio, l’importo richiesto è stato di 2,376 miliardi di euro. Il numero dei contratti è stato 65.373. Il valore medio del contratto è stato di 36.345 euro.
Il 2° giorno di collocamento, martedì 7 luglio, l’importo richiesto è stato di 1,685 miliardi di euro. Il numero dei contratti è stato 47.284. Il valore medio del contratto è stato di 35.636 euro.
Il 3° giorno di collocamento, mercoledì 8 luglio, l’importo richiesto è stato di 1,685 miliardi di euro. Il numero dei contratti è stato 47.284. Il valore medio del contratto è stato di 35.636 euro.
Il 4° giorno di collocamento, giovedì 9 luglio, l’importo richiesto è stato di 0,562 miliardi di euro. Il numero dei contratti è stato 17.545. Il valore medio del contratto è stato di 32.013 euro.
Conclusioni
Siamo arrivati alla conclusione dei cinque giorni di collocamento del BTP Futura.
Per l’analisi finale, facciamo un estratto del comunicato del MEF (Ministero edll’Economia e delle Finaze) e poi vi rimandiamo alla lettura completa sul sito del MEF.
Sono stati conclusi 174.318 contratti per un controvalore pari a 6,132 miliardi di euro.
Circa il 64 per cento dei contratti sono stati di importo inferiore ai 20.000 euro, mentre se si considerano i contratti fino a 50.000 euro, si arriva circa all’89 per cento del totale.
Il taglio medio dei contratti è stato di 35.179 euro.
Circa il 60% dei sottoscrittori del BTP Futura non aveva partecipato all’ultima emissione del BTP Italia, segnando, quindi, un importante incremento del coinvolgimento diretto dei risparmiatori italiani.
Puoi leggere il comunicato completo sul sito del MEF.
Puoi approfondire cos’è il BTP Italia.