Che tipo di titolo è il BTP€i?
Il BTP€i è un Buono del Tesoro Poliennale indicizzato all’inflazione europea.
Qual è la principale differenza tra il BTP€i e il BTP?
La differenza principale è il sistema di calcolo della Cedola semestrale e del Capitale di rimborso.
Mentre sottoscrivendo il BTP sappiamo da subito il tasso della cedola e il valore di rimborso a scadenza del nostro capitale investito, nel caso del BTP€i, sia il capitale a scadenza sia la cedola, hanno un valore che varia in base all’inflazione nell’area Euro.
Come è calcolato il capitale a scadenza nel BTP€i?
Il capitale rimborsato a scadenza sarà pari al capitale nominale sottoscritto moltiplicato per il “Coefficiente di Indicizzazione”.
Questo coefficiente viene pubblicato mensilmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Come viene calcolata la Cedola semestrale?
La cedola lorda è pari all’importo sottoscritto moltiplicato per il tasso della cedola e moltiplicato per il Coefficiente di Indicizzazione.
Anche in questo caso come nel calcolo del Capitale, il valore viene influenzato dal valore del Coefficiente di Indicizzazione.
Perché dovrei sottoscrivere un BTP€i rispetto ad un BTP?
Sottoscriviamo un BTP€i se pensiamo che in futuro il valore dell’inflazione possa alzarsi.
In questo caso il valore della cedola e del capitale a scadenza non saranno fissi nel tempo come nel caso del BTP, ma avranno un incremento seguendo l’inflazione.