
Siamo arrivati verso al fine del 2018 e come tutti gli anni facciamo l’analisi dell’anno in corso e analizziamo come sarà il 2019.
I nostri ospiti non fanno previsioni come gli astrologi. L?interpretazione di alcuni dati economici e alcune situazioni che si sono create sui mercati a fine 2018, influenzeranno sicuramente i primi mesi del 2019.
Ospite è Francesco Caruso, fondatore di Cicli&Mercati.
A Caruso chiederemo come sarà il 2019 commentando con lui quello che sta succedendo in questi giorni sul mercato.
Partiremo dal rimbalzo di questi giorni. Puro rimbalzo tecnico o ritorno dei mercati sui massimi per la ripartenza di un nuovo rialzo?
L’ultimo dato uscito in Italia sulla crescita del Pil, è negativo. L’Italia è in recessione?
In un anno in cui, fino a pochi settimane fa il 92% degli asset finanziari erano negativi, ci sono spiragli all’orizzonte?
Per il 2019, novità nei PAC
Cicli & Mercati e tutto il suo staff, sabato 1 dicembre durante la sua prima Convention, che abbiamo avuto il piacere di presentare, riservata ai propri abbonati, ha presentato un nuovo servizio di gestione dei PAC.
Il PAC, piano di accumulo di capite è uno strumento che permette un graduale accumulo di patrimonio sui mercati.
Viene fatta investendo periodicamente su un mercato, quasi sempre azionario.
Cicli&Mercati ha trovato una soluzione diversa per chi vuole approcciarsi a questa forma d’investimento.
Tutte le informazioni le chiederemo direttamente a Francesco Caruso.
La curva dei Tassi
É un dato che non viene riportato o commentato da tutti gli operatori.
La curva dei tassi ci permette di capire come si muovono i tassi d’interesse sull’asse delle varie scadenze.
Pochi giorni fa la curva dei tassi Usa, aveva modificato la sua inclinazione.
Da un’inclinazione positiva, man mano che si allunga la scadenza aumentano i tassi, la curva è diventata piatta su alcune scadenze fino a diventare negativa. Su alcune scadenze più brevi venivano pagati tassi d’interesse più alti.
Ma tutto questo cosa significa?