• Home
  • Chi siamo

Mister Trend

Il mondo del risparmio e degli investimenti spiegati direttamente dagli operatori del mercato

  • ETF e ETC
  • interviste
    • Anna Rita Birtolo
    • Enrico Malverti
    • Francesco Caruso
    • Giovanni Borsi
    • Giovanni Zibordi
    • Massimo Siano
    • Tony Cioli Puviani
Ti trovi qui: Home / analisi / L’easing della Cina sostiene le commodity cicliche – Analisi da parte dell’ufficio studi di ETF Securities

L’easing della Cina sostiene le commodity cicliche – Analisi da parte dell’ufficio studi di ETF Securities

21 Giugno 2014 by mister trend

La fine degli scioperi in Sudafrica, durati 21 settimane, ha dominato le cronache la scorsa settimana, e il platino e il palladio hanno sofferto di una correzione dovuta alla rimozione del premium risk.
Nel frattempo, gli investitori hanno approfittato della recente correzione dei prezzi un certo numero di commodity per cominciare ad accumulare di nuovo, e gli ETC su platino, nickel e grano hanno visto forti afflussi.
I dati più recenti provenienti dalla Cina mostrano una ripresa e le autorità stanno fornendo maggiori incentivi tramite il taglio alle riserve obbligatorie e ulteriori sgravi fiscali: ci aspettiamo pertanto che le commodity cicliche continuino ad avere buone performance.

ETFS Physical Platinum (NICK) riceve 6 milioni di dollari di afflussi grazie al crollo dei prezzi.
Il prezzo del platino è crollato lo scorso giovedì, quando Amplats, Implats e Lonmin hanno annunciato che un accordo preliminare è stato raggiunto con l’AMCU (Association of Mineworkers and Construction Union), concludendo quindi lo sciopero che si è protratto per 21 settimane.

ETFS Nickel (NICK) riceve 5,7 milioni di dollari di afflussi: il recente crollo dei prezzi è visto da alcuni investitori come un’opportunità di entrata.
Il prezzo del nickel è crollato del 5,6% la scorsa settimana perché alcune acciaierie cinesi produttrici di acciaio inossidabile hanno annunciato che d’ora in poi sono intenzionate a pagare di meno per la ghisa, un’alternativa  più economica al nickel puro.

Nel frattempo, ETFS Tin (TINM) ha avuto 8,4 milioni di dollari di deflussi, i più alti da 16 mesi, a causa di dati più consistenti del previsto delle esportazioni indonesiane.
Quest’ultima ha introdotto un divieto a tal proposito a partire dallo scorso 1 luglio 2013, ma il contrabbando da allora è fortemente aumentato, costringendo l’Indonesia a sequestrare temporaneamente una nave nel mese di marzo, ritardando perciò le consegne al di fuori dell’Indonesia.

Archiviato in:analisi Contrassegnato con:ETF Securities, Nickel, Platino

Le cedole del BTP Futura

twitter

Tweet di @mister_trend

Categorie

  • analisi (103)
  • ETF e ETC (42)
  • Formazione (2)
  • interviste (195)
    • Angelo Drusiani (1)
    • Anna Rita Birtolo (2)
    • Francesco Caruso (9)
    • Giovanni Borsi (10)
    • Giovanni Zibordi (8)
    • Massimo Siano (8)
    • Mister Trend (3)
    • Tony Cioli Puviani (3)
    • Trader (9)
      • Enrico Malverti (9)
  • News (52)
  • Senza categoria (1)
  • tolexpo (4)

Copyright © 2023 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress