Sesta settimana consecutiva di afflussi per gli ETC lunghi su oro e petrolio
Sei settimane consecutive di afflussi verso gli ETC lunghi su oro e petrolio enfatizzano la preoccupazione degli investitori per gli eventi geopolitici.
Il Segretario della Difesa americano ha dichiarato che il gruppo terroristico IS è la minaccia più pericolosa che gli Stati Uniti abbiano dovuto affrontare da anni.
Il presentimento che il conflitto in Medioriente si protrarrà per molto tempo ha portato gli investitori ad allargare il proprio portafoglio di asset difensivi.
Tuttavia, la scorsa settimana il prezzo dell’oro è crollato, dato che le banche centrali di Gran Bretagna e Stati Uniti sembrano essere più favorevoli verso la possibilità di alzare i tassi di interesse.
Punti chiave:
Con 35 milioni di dollari di afflussi, gli ETC lunghi sull’oro hanno visto la striscia consecutiva più lunga di flussi positivi da ottobre 2012.
Le sei settimane di afflussi, nonostante la modesta performance di prezzo, sottolineano quanto il sentiment verso l’oro sia cambiato dallo scorso anno, quando gli investitori nel mercato degli ETC e dei futures hanno abbandonato in massa il metallo prezioso. Ora gli stessi stanno ricostruendo le coperture nel proprio portafoglio.
Gli afflussi sugli ETC lunghi sul WTI toccano i 17 milioni di dollari, la cifra più alta da quattro mesi, mentre gli ETC corti sul WTI vedono i più grossi deflussi da novembre 2013.
Gli ETC sul Brent sono stati i maggiori beneficiari dell’accresciuto rischio geopolitico con 11 settimane consecutive di afflussi, mentre gli ETC sul WTI sono preferiti perchè il prezzo del benchmark rimane tuttora relativamente basso.
Il WTI ha visto cinque settimane consecutive di calo dei prezzi, poiché le scorte rimangono ben oltre la media dei 5 anni.
Tuttavia il mercato potrebbe farsi più difficile: l’OPEC e l’EIA prevedono che la domanda aumenti e la scorsa settimana le scorte americane sono scese molto più delle stime.
ETFS Corn (CORN) vede gli afflussi più alti da marzo 2014.
La ricerca dell’affare ha portato 4,6 milioni di dollari di afflussi verso gli ETC perché la previsione di rendimenti e produzione record hanno ridotto il prezzo ai minimi dal 2010.
Tuttavia, con condizioni quasi ottimali già totalmente incluse, anche un piccolo peggioramento delle condizioni climatiche potrebbe far aumentare i prezzi.