“Dobbiamo riportare il risparmio al centro” è il titolo della newsletter del Salone del Risparmio uscita in questi giorni.
Ci sembra giusto commentare e dare sempre maggiore informazioni e formazione ai risparmiatori perché quando succedono o capitano eventi come quelli di queste ultime settimane, la sensazione e il sentimento che prevale è quello dell’amarezza.
Si vedono tanti risparmiatori con situazioni di disagio che difficilmente riusciranno a superare.
Quando un pensionato perde tutti i risparmi come può sentirsi? Ha l’età per ricrearsi un suo patrimonio?
Bisogna capire e comprendere che il risparmio in situazioni di tassi bassi e crisi economica ha un valore sociale.
Sorgono spontanei anche alcuni dubbi. Siamo sicuri che certe scelte fatte dai risparmiatori nell’acquisto di “Obbligazioni Subordinate” siano tutte scelte individuali?
Abbiamo sentito che alcune “obbligazioni strutturate” rendevano come altri titoli con rating molto più sicuri. Ma allora perché sottoscriverle?
Se voglio comperare qualche “obbligazione più rischiosa” perché non farlo attraverso un fondo comune che può diversificare l’investimento su più strumenti?
Risparmiatori disinformati sono una facile preda, fondamentale un’educazione finanziaria che inizi dalle scuole superiori