Siamo arrivati a Novembre ed è giusto analizzare gli scenari di fine 2018.
L’ospite della trasmissione è Francesco Caruso.
Fondatore della Market Risk Management e del sito cicliemercati.it è Vice Presidente SIAT e Board Member IFTA.
Arriviamo in un momento dove i recenti ribassi hanno allarmato i risparmiatori.
La prima incertezza arriva dagli indici americani.
Avevamo ipotizzato e ci eravamo abituati che la borsa statunitense non scendesse più.
La forza delle azioni FAANG è venuta a mancare?
Ma dobbiamo preoccuparci come nel 2008, 2001 o addirittura come nel 1990?
Nella puntata fatta a fine 2017 con Francesco, ci aveva anticipato che il 2018 sarebbe stato ballerino … (link alla puntata)
Ma adesso la domanda è solo un anno ballerino o ci si prospetta qualcosa di peggio?
Punto di svolta per lo scenario di fine 2018
Come abbiamo cercato di spiegare ai nostri ascoltatori e ai nostri lettori, quello che serve per gestire i propri risparmi è avere delle ipotesi d’azione.
Dopo i recenti crolli, ci troviamo in una fase di mercato che possiamo sfruttare come occasione d’acquisto oppure dobbiamo vendere quello che abbiamo ancora in portafoglio?
Ascoltando l’intervista con Francesco Caruso, avremo l’analisi dei due scenari possibili per gli scenari di fine 2018.
É ancora presto per sapere quale sarà lo scenario predominante ma non farci trovare impreparati ci aiuterà ad essere pronti quando dovremo decidere.
Scenari di fine 2018 sull’Italia
Come anticipato nelle precedenti trasmissioni, la situazione dell’Italia non pare ottima.
Spread, Rating e altri dati non sembrano rassicurare il mercato azionario e il mercato dei BTP.
C’è però un’osservazione che ha fatto Francesco Caruso, analizzando l’andamento dei titoli principali e dei titoli dell’indice FTSE Mid Cap (titoli più piccoli). Dati sull’indice dal sito di Borsa Italiana.
La registrazione della puntata con Francesco Caruso. Messaggi chiari per i risparmiatori e idee su come comportarsi.