Venerdì 29 luglio abbiamo visto gli esiti degli stress test sulle banche, 51 gli istituti europei coinvolti.
Come è andato per le banche italiane?
Bocciata Banca Monte dei Paschi di Siena, bene Banco Popolare, Ubi e Unicredit e promossa a pieni voti Intesa San Paolo.
La Banca di Siena non era la solo ad essere “sotto osservazione speciale”, assieme a lei anche altre banche europee: la spagnola Santander, la tedesca Deutsche Bank, la francese Bnp Paribas e l’inglese Barclays.
Mps è l’unica delle 51 banche ad avere un coefficiente negativo come risultato di un’eventuale conferma delle ipotesi negative dello stress test.
Il cda di Banca Monte dei Pachi di Siena, nel pomeriggio di venerdì ha deliberato un piano di salvataggio che prevede la cessione dell’intero portafoglio di crediti in sofferenza, 9 miliardi netti tramite cartolarizzazione, e un aumento di capitale fino a 5 miliardi.
E come si è mossa Banca Monte dei Paschi di Siena in Borsa?
Seguendo tutto il comparto bancario italiano il titolo a chiuso a 0,3082 in rialzo del 6,28%.
Forse un eccesso di ottimismo prima di sapere gli esiti?
Qualche piccolo risparmiatore è rimasto per l’ennesima volta incastrato dentro questo titolo?
il grafico a un anno sul titolo del Monte dei Paschi
La classifica delle banche che hanno ottenuto i risultati peggiori.
1 Monte dei Paschi (la peggiore delle 51 banche sotto esame)
2 Raiffeisen (Austria)
3 Banco Popular Espanol (Spagna)
4 Unicredit (Italia)
5 Barclays (Inghilterra)
6 Allied Irish Bank (Irlanda)
7 Commerzbank (Germania)
8 The Governor and Company of ther Bank of Ireland (Irlanda)
9 Deutsche Bank (Germania)
10 Société Générale (Francia)
Il sito dell’eba con i risultati dei stress test